Friulano
DOC Friuli Colli Orientali.
La recente storia che riguarda questo importantissimo vino, bandiera del
Friuli Venezia Giulia, cambia il nome del “Tocai Friulano” in “Friulano” a seguito di accordi tra Cee ed Ungheria. Le analisi del suo DNA lo confermano Sauvignonnasse: trattasi infatti una variante genetica del Sauvignon blanc. Il fatto che si sia adattato particolarmente bene nella nostra regione è indicativo di quanto clima e terreno incidano in modo unico su espressione e carattere di questa varietà. Alla consapevolezza di dove meglio il Friulano potesse esprimersi è seguita la decisione di restaurare alcuni vecchi vigneti per cogliere il potenziale che solo la vite adulta può dare, con l’innesto di nuovi vigneti su terreni mediamente argillosi-limosi per conseguire una dimensione aromatica e finezza più definite.
